Hai poco tempo per scrivere la tesi? Il tuo relatore latita e tu non sai come proseguire? Ti serve un’analisi dei dati ma in autonomia non sai come realizzarla? Scopri in questo articolo quanto può costare un’ aiuto tesi.
Indice
Come fare una tesi di laurea
Come prima cosa, devi decidere l’argomento della tesi e cercare in letteratura cosa è già stato scritto a proposito. In alcuni casi gli argomenti sono proposti direttamente dal relatore della tesi, in altri casi sarai tu a doverne proporre uno.
In ogni caso, il passo successivo sarà decidere se la tua tesi sarà di tipo compilativo, descrittivo o sperimentale. Di solito una tesi descrittiva o sperimentale richiede più tempo perché dovranno essere anche raccolti ed elaborati dei dati. Tuttavia, questo maggior impegno si può tradurre in un punteggio più alto alla laurea.
Una volta scelto l’argomento e la tipologia di tesi, ti consiglio di farti una scaletta con indicato di cosa vorrai parlare all’interno di ogni capitolo e condividere questo schema con il tuo relatore per definire fin da subito come procedere. In molti corsi di laurea poi ci sono dei vincoli sull’ordine dei capitoli della tesi e la sua lunghezza. Informati con il tuo relatore o in segreteria studenti.
Parti poi a scrivere le informazioni più rilevanti ottenute dalla ricerca bibliografica e, se la tua tesi lo richiede, inizia il prima possibile a raccogliere i dati. La definizione del campione e la raccolta dati tende sempre a portare via sempre via più tempo di quello preventivato.
Man mano che finisci i capitoli, ti consiglio di pensare già a come si potrebbero poi schematizzare nella presentazione della tesi e di aggiornare la bibliografia.
Infine, le ultime parti da scrivere saranno le conclusioni e l’abstract, il frontespizio e l’indice definitivo.
Se hai scelto una tesi descrittiva o sperimentale, ti consiglio di leggere anche questo articolo in cui troverai indicato nel dettaglio si riporta un’analisi statistica all’interno di una tesi di laurea.
Dove posso trovare delle tesi di laurea di esempio?
Scrivere una tesi di laurea è un’attività spesso del tutto nuova per uno studente che non sa davvero da dove iniziare e come muoversi. Se questo è il tuo caso, o anche se hai le idee chiare ma non chiarissime, ti consiglio di sfruttare tutte le occasioni che ti capitano per sfogliare altre tesi, soprattutto se fatte da studenti del tuo stesso corso di laurea e, ancora meglio, con il tuo stesso relatore:
- Puoi chiedere a tuoi compagni di corso o amici che si sono già laureati,
- assistere a qualche sessione di laurea,
- cercare online nelle diverse banche date universitarie e non
- chiedere direttamente al tuo relatore o al tuo tutor.
Insomma, almeno una tesi di riferimento dovresti sempre riuscire a procurartela. Questo ti aiuterà molto a capire che stile preferiscono i membri della tua commissione laurea ed il tuo relatore e a chiarirti le idee su cosa e quanto scrivere in ogni capitolo.
Quanto costa farsi fare una tesi di laurea?
Secondo la legge 475/1925 è illegale presentare come “proprio” un lavoro altrui, nell’ambito di concorsi, esami, tesi.
La tesi è il tuo biglietto da visita per il mondo del lavoro ed è di solito la prima vera occasione che hai per mettere davvero in pratica tutto quello che hai imparato durante il tuo percorso di studi universitari. Fare la tesi ti permetterà di colmare delle lacune, di imparare ad avere un approccio multidisciplinare, di trovare nuove fonti e punti di vista. Insomma, è un’occasione imperdibile per metterti in gioco e far fare un salto di qualità alle tue competenze.
Tuttavia, soprattutto se stai già lavorando o hai altre incombenze di cui occuparti, potresti ritrovarti a temere di non riuscire a consegnare la tesi in tempo ed a laurearti nella sessione prefissata. In queste situazioni, le possibilità sono:
- parlane con il tuo relatore per trovare un compromesso che vada bene ad entrambi
- rimandare la tesi ad un periodo più favorevole
- valutare una consulenza “legale” con un professionista che non faccia la tesi al posto tuo ma ti permetta di sbloccarti e proseguire poi in autonomia con il tuo lavoro.
Quando costa farsi aiutare per la tesi?
Se parliamo di aiuto “legale”, per quanto mi riguarda parliamo di una consulenza regolarmente fatturata. Chi lavora in nero per 10 euro all’ora difficilmente potrà darti le stesse garanzie di un professionista.
Anche i prezzi fissi a pagina mi sembrano poco corretti, perché le pagine della tesi le devi scrivere tu e quello che ti dovrebbe fornire una consulenza è solo spunti di riflessione e materiali che poi dovrai elaborare tu.
Detto questo, i prezzi che puoi trovare sia online che offline sono estremamente variabili perché estremamente variabile è il tipo di supporto che ti può servire. Si può andare da un centinaio di euro a diverse migliaia.
Ad esempio, per quanto riguarda la mia attività di consulenza per tesi descrittive e sperimentali, i prezzi oscillano da 127 euro per una consulenza check-up a 247 euro per delle lezioni mirate su Excel, a 397 euro se invece si parla di un supporto più approfondito per l’elaborazione dati su SPSS, Jamovi o R Commander.
Aiuto tesi online o in sede?
Se hai deciso per farti aiutare per la tua tesi, dovrai decidere tra un supporto in zona oppure online. Entrambi hanno pro e contro e come prezzi sono molto simili.
Online troverai in genere maggiore flessibilità di giorni e orari, possibilità di avere un’assistenza dedicata via mail o telefono quasi continuativa, e potrai lavorare comodamente da casa.
In sede sarà più facile trovare qualcuno che ha già collaborato a tesi fatte con il tuo stesso relatore e che quindi conosce meglio le dinamiche del tuo specifico corso di laurea.
In genere, se lavori ed hai poco tempo trovo che la consulenza online sia preferibile. Se invece cerchi una persona che ti affianchi passo a passo e che già conosca il tuo relatore e le sue preferenze, allora ti consiglio di cercare nella tua zona.
Aiuto tesi: e adesso?
Se ti serve aiuto per la tua tesi per progettare un questionario o decidere quante persone includere nel tuo campione, se non sai come elaborare i dati che hai raccolto con Excel o con un software statistico, o se non sai come interpretare e riportare nella tesi i risultati che hai ottenuto, dai un’occhiata alla mia consulenza check-up. Una soluzione veloce, pratica ed economica per fare il punto della situazione, capire se sei sulla strada giusta e concludere la tua tesi arrivando a soluzioni corrette ed affidabili in tempi rapidi.