Come ottenere un campione casuale? Come visualizzare graficamente l’associazione tra due fenomeni? Che cosa distingue la descrizione dei dati dall’inferenza statistica? Come si pianifica correttamente un esperimento? Quale test statistico è più appropriato? Che cosa fare quando le assunzioni di normalità vengono violate? Queste sono alcune delle domande a cui potrai trovare risposta in questo libro, che presenta l’analisi statistica di base in modo chiaro e preciso.
Indice
Chi ha scritto il libro?
Questo manuale di analisi statistica è stato scritto da due professori di Zoologia presso la University of British Columbia di Vancouver: Michael Whitlock e Dolph Schluter ed è stato tradotto in italiano da Giorgio Bertorelle, Professore di Biostatistica e di Biologia Evoluzionistica Università di Ferrara. La seconda edizione italiana è uscita nel 2022 ed è basata sulla terza edizione americana. Non essendo quindi scritto da matematici o statistici “puri”, questo libro non da per scontato che sia abbiano buone basi di matematica e, pur non dilungandosi troppo nei dettagli, spiega passo passo le diverse tipologie di analisi statistiche.
A chi può servire questo libro?
Il libro di Whitlock e Schluter è un manuale introduttivo di statistica con un forte taglio biologico, che presenta le principali tecniche di analisi dei dati che si utilizzano per lo studio degli organismi viventi. Il libro non richiede una conoscenza della matematica al di là dell’algebra più semplice, pertanto può essere considerato un buon punto di riferimento per chi sta approcciando per la prima volta alla statistica ma anche per biologi e ricercatori sta stanno cercando un manuale su cui ripassare i concetti di base.
Il libro contiene innanzitutto il materiale di base necessario per gli studenti di molti corsi di laurea triennali in ambito biologico, naturalistico, medico e agrario. I tanti esempi aiutano infatti chi approccia per la prima volta certi concetti a comprenderli meglio e gli innumerevoli esercizi sono utili per mettere alla prova la propria preparazione anche in vista di un eventuale esame.
Include poi alcuni argomenti più avanzati adatti alle lauree magistrali o a corsi post-laurea. L’ultima sezione del libro è infatti dedicata alla presentazione di concetti come la verosimiglianza, la regressione non lineare, i test di permutazione, l’analisi di sopravvivenza e il bootstrap.
Ragionamento statistico basato su dati reali
Partendo dall’assunto che le elaborazioni dati sono svolte prevalentemente attraverso l’utilizzo di software statistici, gli autori hanno preferito dare più risalto ai concetti ed al capire quale metodo usare e perché rispetto che a dimostrazioni e formule. Pertanto, in questo libro è dato ampio spazio al ragionamento statistico ed agli esempi concreti tratti da studi reali pubblicati nella letteratura scientifica specializzata, corredati da relativo codice R e spesso anche dai dataset originali, il tutto disponibile online sul online.universita.zanichelli.it/whitlock2e
Nel sito sono anche presenti una serie di laboratori guidati per l’auto apprendimento delle basi di R, che seguono l’ordine degli argomenti presente nel libro.
Una particolarità del libro è poi quella che gli esempi sono corredati da immagini degli organismi reali, che offrono la possibilità di visualizzare l’argomento di cui si sta parlando.
Inoltre, sono presenti decine di esercizi per ogni sezione, alcuni con anche la soluzione, oltre ad esercizi sul calcolo delle procedure e tre sezioni di problemi di riepilogo (dopo i capitoli 9, 15 e 17) con soluzioni. Purtroppo, dove non è presente la soluzione, ottenere in autonomia una conferma del risultato non sarà così semplice. Le risposte ai problemi contrassegnati da un numero riquadrato in rosso possono essere fornite solo dall’editore dell’opera in lingua inglese e solo per docenti mandando una e-mail a DL-WhitlockSchluter3e@macmillan.com.
L’organizzazione del libro sull’analisi statistica
“Analisi statistica dei dati biologici” è suddiviso in cinque sezioni e 21 capitoli, per un totale di 496 pagine.
Prima parte – Introduzione alla statistica
1 – La statistica e i campioni
2 – La visualizzazione dei dati
3 – Descrivere i dati
4 – La stima con l’incertezza: le basi dell’inferenza statistica
5 – La probabilità
6 – La verifica di ipotesi
Seconda parte – Proporzioni e frequenze
7 – L’analisi delle proporzioni
8 – L’adattamento di modelli probabilistici a dati di frequenza
9 – L’analisi di contingenza: associazione tra variabili categoriche
Terza parte – Confronto tra valori numerici
10 – La distribuzione Normale
11 – L’inferenza in una popolazione con distribuzione normale
12 – Il confronto tra due medie
13 – Che cosa fare quando le assunzioni di un’analisi statistica vengono violate
14 – Il disegno sperimentale
15 – Il confronto tra le medie di più di due gruppi
Quarta parte – Regressione e correlazione
16 – La correlazione tra variabili numeriche
17 – La regressione
Quinta parte – Moderni metodi statistici
18 – L’analisi con più di una variabile esplicativa
19 – I metodi computazionali intensivi
20 – La verosimiglianza
21 – L’analisi di sopravvivenza
E adesso?
Ti consiglio dare un’occhiata anche agli libri di statistica ed analisi dati che ho già recensito: li ho raggruppati tutti insieme per te in questa pagina dedicata ai libri di statistica. Buona lettura!