Disegno di ricerca
Linee guida per gli studi osservazionali
STROBE, MOOSE, STREGA: scopri quali sono le linee guida per riportare gli studi osservazionali e quando applicarle.
Come fare le domande in un questionario: consigli pratici
Scopri come strutturare le domande di un questionario per rispondere in modo chiaro e completo ai tuoi quesiti di ricerca.
QUESTIONARIO VALIDATO: cosa ti serve sapere
La validazione di un questionario prevede infatti tutta una serie di analisi statistiche. Scopri quali sono ed a cosa servono in pratica.
Software e strumenti
Analisi dei dati su Excel: da dove partire?
In questo articolo scoprirai come creare una tabella dati su Excel, modificarli ed analizzarli velocemente.
Filtro su Excel e Google Fogli: scopri come usarlo
Scopri tutti i modi in cui utilizzare la funzione filtro per selezionare sottoinsiemi di dati ed esplorare le informazioni di un dataset.
Come calcolare l’età su Excel
Scopri quale formula usare su Excel per calcolare l’età dalla data di nascita ad oggi o come differenza tra due date.
Formazione
Biostatistica essenziale: una guida non matematica
Una guida al ragionamento statistico che sta dietro le formule ed i termini tecnici con consigli pratici su come comprendere i principali risultati statistici di un’elaborazione dati.
Il tradimento dei numeri: libro sui dati mancanti
Questo libro ti aiuterà a capire come individuare, identificare e trattare nel modo corretto i dati mancanti
Probabilità statistica: definizione teorica e pratica
Per probabilità si intende un numero compreso tra 0 ed 1 che permette di quantificare l’incertezza di un evento.
Analisi dati
Grafici per tesi di laurea: quali usare?
Scopri quali grafici statistici utilizzare per presentare visivamente i risultati della tua tesi di laurea.
Odds e probabilità: che differenza c’è?
Probabilità e odds non sono termini statistici tra loro interscambiabili: scopri con un esempio concreto cosa li distingue.
Tabella di contingenza
Per tabella di contingenza si intende una tabella a doppia entrata che mette in relazione, calcolandone le frequenze congiunte, le modalità di due variabili.