STROBE, MOOSE, STREGA: scopri quali sono le linee guida per riportare gli studi osservazionali e quando applicarle.
Disegno di ricerca
Il disegno di ricerca è la strategia dell’intera ricerca, quella che ti permetterà di realizzare un’analisi dei dati corretta ed efficace. In questi articoli scoprirai passo passo come progettare tutte le fasi di uno studio scientifico che ti permetta di trovare risposte accurate a tutti i tuoi quesiti di ricerca.
Come fare le domande in un questionario: consigli pratici
Scopri come strutturare le domande di un questionario per rispondere in modo chiaro e completo ai tuoi quesiti di ricerca.
QUESTIONARIO VALIDATO: cosa ti serve sapere
La validazione di un questionario prevede infatti tutta una serie di analisi statistiche. Scopri quali sono ed a cosa servono in pratica.
Come si fa una semplice analisi statistica?
Una guida passo passo per capire come fare in pratica una semplice analisi statistica: dal software alle tecniche da utilizzare
Disegno between o within? O misto?
La tua ricerca si basa su un disegno per campioni indipendenti, misure ripetute o un misto delle due cose? Scopri come capirlo.
Gruppo di controllo: a cosa serve?
Il gruppo di controllo permette di valutare l’efficacia di un trattamento, confrontando i risultati ottenuti in tale gruppo con quelli dei trattati
Variabile indipendente o dipendente?
Scopri cosa si intende e come si distingue, in base al contesto, una variabile indipendente da una dipendente attraverso esempi pratici.
Tabella dati: come costruirla in Excel
Scopri passo passo come organizzare in modo corretto e veloce i dati in una tabella su Excel così da ottimizzare poi l’analisi statistica.
Variabili statistiche: quale scala di misura scegliere?
Decidere a priori la scala di misura delle variabili ti aiuta a realizzare più velocemente e senza errori un’analisi statistica.
Iscriviti alla mia newsletter
Riceverai in omaggio la guida “SOS Statistica sul Web”