Una guida pratica alla rilevazione campionaria e alla gestione degli errori nelle indagini statistiche.
Formazione
Come si fanno ad acquisire le competenze necessarie per svolgere in autonomia un’analisi dati? In questi articoli trovi spunti di lettura, consigli pratici e racconti di esperienze che ti aiuteranno non solo a raggiungere i tuoi obiettivi professionali ma anche anche a valorizzare il tuo curriculum ed il tuo lavoro.
Biostatistica essenziale: una guida non matematica
Una guida al ragionamento statistico che sta dietro le formule ed i termini tecnici con consigli pratici su come comprendere i principali risultati statistici di un’elaborazione dati.
Il tradimento dei numeri: libro sui dati mancanti
Questo libro ti aiuterà a capire come individuare, identificare e trattare nel modo corretto i dati mancanti
Probabilità statistica: definizione teorica e pratica
Per probabilità si intende un numero compreso tra 0 ed 1 che permette di quantificare l’incertezza di un evento.
Il caso non esiste: un libro sulla probabilità
Un libro introduttivo sulla probabilità statistica, o se vuoi approfondire il ragionamento che c’è dietro questo concetto.
Florence Nightingale: la mamma della statistica
Florence Nightingale: la donna con la lanterna, la prima infermiera moderna ed anche la mamma della statistica. Scopri perché.
Cosa può fare uno statistico?
Uno statistico non elabora solo i dati, ma può anche offrire formazione e consulenza su un progetto e sugli strumenti di analisi.
Corso pratico di statistica: a cosa serve?
Un corso pratico di statistica ti aiuta ad analizzare i dati ed a scegliere la tecnica migliore in base al tipo di variabili ed alle ipotesi di ricerca.
Biostatistica: pdf ed esercizi pratici
Un manuale pratico e spiegato semplice per iniziare a studiare statistica da zero o migliorare le proprie conoscenze di base.
Iscriviti alla mia newsletter
Riceverai in omaggio la guida “SOS Statistica sul Web”