Gli indici di correlazione sono dei numeri che permettono di quantificare la forza e la direzione della relazione tra due variabili.
ANALISI DATI: esempi ed esercizi
Se dovessi fare una classifica delle domande che mi vengono poste più frequentemente nel mio lavoro, sicuramente “Mi fai un esempio pratico?” e “Dove trovo degli esercizi fatti bene?” sarebbero ai primi posti. In questi articoli trovi le risposte ad entrambe: esempi ed esercizi che ti guideranno con un linguaggio comprensibile e senza formule complicate a passare dalla teoria statistica all’analisi concreta dei dati.
Correlazione e regressione: che differenza c’è?
Correlazione e regressione sono due diverse analisi statistiche. Scopri in cosa sono simili ed in cosa invece si differenziano.
ANOVA: l’analisi della varianza spiegata semplice
L’analisi della varianza (ANOVA) comprende una serie di test statistici per la verifica di ipotesi che permettono il confronto tra medie
La regressione lineare spiegata semplice
La regressione lineare è un insieme di tecniche statistiche che si utilizzano per studiare la relazione tra due o più variabili numeriche
Come si fa un questionario?
Una guida pratica che ti aiuterà a capire come realizzare velocemente ed in modo corretto un questionario in base agli obiettivi della tua ricerca.
Ipotesi nulla: cosa significa?
Scopri perché è importante conoscere l’ipotesi nulla in un test statistico di verifica d’ipotesi, quando rifiutarla e cosa questo significa in pratica.
Distribuzione di Bernoulli: quando si usa?
La distribuzione discreta di probabilità di Bernoulli ti permette di studiare la probabilità di eventi che possono avere solo due esiti: successo o insuccesso.
Il Wilcoxon Mann Whitney test spiegato semplice
U di Mann-Whitney e Wilcoxon sono i nomi di due test d’ipotesi per campioni tra loro indipendenti. Scopri quando si usano e come si interpretano.
Proporzione statistica, tasso e rapporto: che differenza c’è?
Proporzioni, tassi e rapporti: quale di queste misure relative è meglio utilizzare per analizzare i dati e perché?