Per valutare un test puoi calcolare la sua sensibilità, specificità, accuratezza, valore predittivo positivo e negativo.
ANALISI DATI: esempi ed esercizi
Se dovessi fare una classifica delle domande che mi vengono poste più frequentemente nel mio lavoro, sicuramente “Mi fai un esempio pratico?” e “Dove trovo degli esercizi fatti bene?” sarebbero ai primi posti. In questi articoli trovi le risposte ad entrambe: esempi ed esercizi che ti guideranno con un linguaggio comprensibile e senza formule complicate a passare dalla teoria statistica all’analisi concreta dei dati.
Planned contrasts: l’analisi dei contrasti dopo l’ANOVA
L’analisi dei contrasti permette di valutare, dopo un’ANOVA significativa, quali medie sono diverse tra loro.
Rotazione fattoriale: ortogonale o obliqua?
La scelta tra rotazione fattoriale ortogonale ed obliqua dipende da ipotesi e obiettivo di ricerca e da quanti dati sono a disposizione.
La distribuzione Normale su Excel: quale funzione scegliere?
Scopri quali funzioni di Excel permettono di ottenere la probabilità associata ad una distribuzione Normale ed anche il suo inverso.
Jarque-Bera: come fare un test di normalità su Excel
Il test di Jarque Bera si utilizza per valutare se una distribuzione di dati è approssimabile ad una Normale.
Analisi statistica dei dati biologici
Un manuale introduttivo sull’analisi statistica con esempi tratti da studi reali svolti in ambito biologico
Asimmetria statistica: quello che ti serve sapere
L’asimmetria statistica è la proprietà di una distribuzione di non poter essere suddivisa in due parti specularmente uguali.
Grafici per tesi di laurea: quali usare?
Scopri quali grafici statistici utilizzare per presentare visivamente i risultati della tua tesi di laurea.
Odds e probabilità: che differenza c’è?
Probabilità e odds non sono termini statistici tra loro interscambiabili: scopri con un esempio concreto cosa li distingue.
Iscriviti alla mia newsletter
Riceverai in omaggio la guida “SOS Statistica sul Web”