Probabilità e odds non sono termini statistici tra loro interscambiabili: scopri con un esempio concreto cosa li distingue.
ANALISI DATI: esempi ed esercizi
Se dovessi fare una classifica delle domande che mi vengono poste più frequentemente nel mio lavoro, sicuramente “Mi fai un esempio pratico?” e “Dove trovo degli esercizi fatti bene?” sarebbero ai primi posti. In questi articoli trovi le risposte ad entrambe: esempi ed esercizi che ti guideranno con un linguaggio comprensibile e senza formule complicate a passare dalla teoria statistica all’analisi concreta dei dati.
Tabella di contingenza
Per tabella di contingenza si intende una tabella a doppia entrata che mette in relazione, calcolandone le frequenze congiunte, le modalità di due variabili.
One sample t test
Scopri come utilizzare il one sample t test per confrontare la media di una variabile con un valore di riferimento.
Tabella ANOVA ed R quadro: come si leggono?
Scopri come leggere la tabella ANOVA e tramite un esempio, anche come si relaziona con il coefficiente di determinazione.
Distribuzione di frequenza
Per distribuzione di frequenza si intende una tabella che che mostra con quale frequenza ricorre ogni valore/modalità di una variabile.
Indici di correlazione simmetrica
Gli indici di correlazione sono dei numeri che permettono di quantificare la forza e la direzione della relazione tra due variabili.
Correlazione e regressione: che differenza c’è?
Correlazione e regressione sono due diverse analisi statistiche. Scopri in cosa sono simili ed in cosa invece si differenziano.
ANOVA: l’analisi della varianza spiegata semplice
L’analisi della varianza (ANOVA) comprende una serie di test statistici per la verifica di ipotesi che permettono il confronto tra medie
La regressione lineare spiegata semplice
La regressione lineare è un insieme di tecniche statistiche che si utilizzano per studiare la relazione tra due o più variabili numeriche
Iscriviti alla mia newsletter
Riceverai in omaggio la guida “SOS Statistica sul Web”