la matrice di correlazione è una tabella quadrata che riporta al suo interno gli indici di correlazione tra due o più variabili.
ANALISI DATI: esempi ed esercizi
Se dovessi fare una classifica delle domande che mi vengono poste più frequentemente nel mio lavoro, sicuramente “Mi fai un esempio pratico?” e “Dove trovo degli esercizi fatti bene?” sarebbero ai primi posti. In questi articoli trovi le risposte ad entrambe: esempi ed esercizi che ti guideranno con un linguaggio comprensibile e senza formule complicate a passare dalla teoria statistica all’analisi concreta dei dati.
Analisi delle componenti principali: da dove partire
L’analisi delle componenti principali è tecnica statistica utilizzata per ridurre il numero di variabili. Scopri come in questo articolo.
Aiuto tesi di laurea: quanto costa?
Hai poco tempo per scrivere la tesi o non riesci a svolgere in autonomia l’analisi dei dati? Scopri quanto può costare un’aiuto tesi.
Formula statistica: come si interpreta?
Scopri la differenza tra formula definitoria e computazionale e come si usa in pratica il simbolo della sommatoria
Potenza statistica e test d’ipotesi
Scopri che cosa si intende per potenza statistica e come si usa per determinare la numerosità campionaria.
Analisi fattoriale in breve: spiegazione semplice
Scopri cosa si intende in pratica per analisi fattoriale esplorativa e confermativa e come scegliere la più adatta per la tua ricerca.
Relazione statistica tra due variabili dello stesso tipo: quale indice usare?
Scopri quale metodo statistico è meglio utilizzare per il confronto di due variabili.
Variabili qualitative ordinali: quando usare il d di Somers?
Scopri come usare il d di Somers si usa per valutarne l’associazione tra due variabili ordinali.
Pairwise o listwise: che differenza c’è?
Listwise e pairwise sono due metodi per l’eliminazione dei dati mancanti. Scopri in cosa si differenziano e quale è meglio usare.