“Costruire indagini statistiche su basi solide. Guida pratica alla rilevazione campionaria e alla gestione degli errori” è un manuale, scritto da Beatrice Bartoli e Valdi Tomaselli ed edito da Loghia, dedicato alle tecniche di realizzazione delle raccolte dati mediante survey.
Indice
Come si costruisce un buon questionario?
La realizzazione di un questionario è un’operazione meno banale di quello che potrebbe apparire a prima vista. Per realizzare un’indagine statistica non è sufficiente infatti scrivere delle domande attinenti all’argomento di indagine e poi sottoporle ad un gruppo di intervistati.
L’attendibilità dei risultati dipende infatti anche da come si è scelto di costruire il campione, e da come è stato gestito e contenuto l’inevitabile errore che vi è associato. Inoltre, anche la formulazione delle domande, l’informatizzazione del questionario, la scelta e la combinazione delle modalità di raccolta dati sono passaggi chiave che devono essere attentamente valutati.
Infine, per poter ottimizzare tempi e costi è sempre utile già in fase di progettazione pensare a come verranno poi estrapolati i dati, predisponendo un dataset adatto per l’analisi statistica che si vuole condurre.
Costruire indagini statistiche su basi solide
Proprio per aiutare chi si approccia per la prima volta a creare un questionario ma anche chi per lavoro deve realizzare spesso survey, come i ricercatori e i professionisti, due ricercatori di formazione statistica, Beatrice Bartoli e Vladi Tomaselli, hanno pubblicato per Loghia il manuale “Costruire indagini statistiche su basi solide. Guida pratica alla rilevazione campionaria e alla gestione degli errori”.
All’interno del volume troverai trattate tutte le principali tipologie di raccolta dati attualmente più utilizzate, da quella online a quella telefonica e quella mista. Inoltre, i concetti sono presentati attraverso diversi schemi riassuntivi ed anche molti esempi contestualizzati su situazioni reali.
Gli autori offrono inoltre la possibilità di approfondire alcuni concetti tramite qr-code e di accedere online alle soluzioni degli esercizi.
Struttura del libro
Il libro è suddiviso in 9 capitoli, che partono da un ripasso dei concetti di base per poi arrivare a fare una disamina delle problematiche che si affrontano più frequentemente nella costruzione e raccolta dati.
1- Definizioni base per le rilevazioni quantitative
Un capitolo introduttivo per chiarirsi le idee su cosa si intende per popolazione statistica e come si realizza un buon piano di campionamento.
2- Errori statistici nelle indagini campionarie
Conosci già la differenza tra errori casuali e sistematici? E sai cosa si intende per TSE (Total Survey Error)?
3- L’arte di fare domande: riferimenti teorici
Uno dei capitoli più interessanti del libro. Qui troverai illustrati i principi della conversazione di Grice, il processo di risposta di Tourangeau ed il Leverage-Saliency.
4- I mode telefonici
Qui troverai spiegate le differenze tra CATI, CAMI e anche quali sono i tassi di risposta nella indagini telefoniche.
5- Le indagini online
In questo capitolo sono trattate le indagini su social media, liste mail e panel online.
6- Le indagini mixed-mode
Le indagini mixed-mode sono quelle in cui si ricorre a più mode per la stessa indagine. Ad esempio, quando si propone la compilazione di un questionario sia via CAWI che via CATI.
7- Approfondimento sulle domande: tipi e caratteristiche
Quando preferire le domande a risposta aperta e quando a risposta chiusa, quando domande quantitative e quando qualitative ed anche quando usare le batterie di domande.
8- Il file dati
Come leggere le risposte in un dataset, come trattare i dati mancanti e che strumenti usare per l’analisi ed il monitoraggio della qualità dei dati raccolti nelle indagini.
9- Una sintesi sulle strategie di rilevazione: costi, risorse e prospettive
I criteri guida di una survey, la checklist degli errori ed i criteri di scelta di mode e frame sono alcuni degli argomenti trattati in questo capitolo finale, in cui si fa anche riferimento alle previsioni future, con un esperimento basato sui callbot.
Indagini statistiche: e adesso?
Ti consiglio dare un’occhiata anche agli libri di statistica ed analisi dati che ho già recensito: li ho raggruppati tutti insieme per te in questa pagina dedicata ai libri di statistica. Buona lettura!