check up per Tesi di ricerca

Superati tutti gli esami, sei finalmente ad un passo dalla tanto desiderata laurea. Prima di poter finalmente festeggiare il tuo successo c’è solo più una cosa da fare: scrivere la tesi di laurea.
Ma da dove cominciare? Prima ancora di scegliere l’argomento ed il relatore, devi decidere se svolgere una tesi compilativa o di ricerca. Nella maggior parte dei corsi di laurea triennale e magistrale sono infatti ammesse entrambe le tipologie di tesi, ma ti consiglio di informarti sempre prima su quali sono le linee guida della tua università.
Tesi di ricerca o compilativa?
La tesi di laurea compilativa richiede una revisione critica della letteratura e delle evidenze attuali sull’argomento scelto, attraverso una ricerca bibliografica.
La tesi di ricerca richiede invece la realizzazione di uno studio descrittivo o sperimentale, attraverso la raccolta di dati tramite questionari, test, cartelle cliniche o altre fonti.
Tesi di ricerca: quali vantaggi?
Molti studenti scelgono una tesi compilativa perché la stesura di una tesi di ricerca, sperimentale o descrittiva, può sembrare un ostacolo insuperabile e che porta via tantissimo tempo.
Ma è davvero un peccato, perché scrivere una tesi di ricerca ha molti vantaggi:
- Valorizzerai al meglio le tue competenze, mettendo finalmente in pratica le nozioni teoriche imparate durante il percorso di studi
- Ti distinguerai dai tuoi colleghi che hanno scelto il solito argomento trito e ritrito per la loro tesi compilativa
- Se fatta bene, ti farà ottenere un voto più alto alla laurea e potrai anche usarla per pubblicare un articolo scientifico
- Ti aiuterà per la successiva ricerca del lavoro, perché è tenuta in maggiore considerazione dalle aziende.
Tesi di ricerca: da dove iniziare?
Spesso la parte di più difficile di una tesi di ricerca non è tanto scrivere i capitoli ma proprio capire come analizzare i dati e quali sono in ordine i passaggi da fare. Per questo ti consiglio di cercare fin da subito un supporto professionale e pratico che ti chiarisca le idee e ti segua costantemente per tutta l’analisi dei dati.
Nella maggior parte dei casi è possibile ottenerlo direttamente dal proprio relatore o correlatore. Per questo ti consiglio di scegliere chi ti seguirà con estrema cura. Non basarti solo sulla materia insegnata ma anche sulla disponibilità. Chiedi pareri agli studenti che si sono appena laureati come si sono trovati con i loro relatori e basati anche sul feeling personale che si è formato con i docenti durante i diversi corsi.
Quali sono i docenti che rispondevano in modo più chiaro e preciso alle tue domande e quali invece ti confondevano ancora di più le idee? Chi ti rispondeva per mail entro un paio di giorni e chi ti faceva aspettare settimane o non ti rispondeva proprio?
L’ideale sarebbe iniziare a pensarci all’inizio del terzo anno, così da poter scegliere per tempo: molti relatori seguono solo un tot di studenti ogni anno ed i posti disponibili si esauriscono in fretta.
E nel caso in cui per vari ragioni questo non fosse possibile? In questo caso puoi rivolgerti ad un consulente statistico esterno che ti affianchi durante una o più fasi della stesura della tesi di ricerca.
Consulenza tesi: fa per te?
- Hai già seguito uno o più corsi di statistica ma hai un po’ di difficoltà a capire in pratica come raccogliere i dati o le risposte ad un questionario?
- Oppure hai dei dubbi su come analizzare in pratica i dati con Excel o con un software statistico come SPSS, Jamovi o R?
- O magari hai già creato tabelle e grafici e valutato anche la significatività statistica, ma vorresti un feedback professionale sull’interpretazione e scrittura dei risultati, per sapere se hai eseguito il procedimento corretto?
- O ancora, cerchi risposte immediate e pratiche alle tue domande perché hai poco tempo e la consegna della tesi è vicina?
Se hai risposto Sì ad almeno una di queste domande, una consulenza statistica potrebbe essere la soluzione perfetta per te.
Partendo dal punto in cui sei con la scrittura della tesi e l’analisi dei dati, ti aiuterà a risolvere i tuoi dubbi di statistica e completare la tua tesi velocemente e senza stress.
Con una consulenza statistica, posso aiutarti a chiarirti le idee e darti consigli pratici e concreti su come realizzare una raccolta dati, anche tramite questionario, e su come elaborare e presentare i risultati che otterrai sia all’interno della tesi che nella presentazione.

Con chi effettuerai la consulenza?
Sarai seguito personalmente da me, Paola Pozzolo. Mi sono laureata con lode in Scienze Statistiche a Bologna nel lontano 2009 ed ho un’esperienza più che decennale nella consulenza e formazione statistica. Inoltre, sono stata anche docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Statistica per la ricerca e Metodi e tecnologie per l’elaborazione delle informazioni.
Consulenza tesi di laurea: ma è legale?
La mia consulenza per tesi sperimentali e descrittive è un’attività del tutto legale in base alla legge n.475/1925 secondo la quale non è possibile presentare come “proprio” un lavoro altrui, nell’ambito di concorsi, esami, tesi. Tuttavia, il dubbio che ti stai ponendo è più che lecito: online si trovano molte offerte di aiuto tesi un po’ dubbie e per questo ci tengo a precisare fin da subito che NON scrivo tesi al posto degli studenti e NON produco neanche report delle analisi statistiche che possono essere copia-incollati sulla tesi.
Ti faccio un esempio pratico per capirci meglio: per superare un esame universitario è consentito chiedere delle ripetizioni. Spesso sono persino gli stessi docenti universitari a proporsi per dare ripetizioni perché questa attività è legale. Non è invece consentito dare l’esame al posto di un’altra persona o farsi scrivere da altri un elaborato che verrà valutato.
Allo stesso modo, se ti serve un aiuto per l’analisi dei dati della tua tesi, ti è consentito chiedere una consulenza statistica. E’ illegale e perseguibile per legge invece farsi scrivere, anche solo in parte, la tesi da un’altra persona, neppure se l’elaborato che viene prodotto lo chiami bozza invece che tesi o se usi un falso nome per richiederla.
Cosa ci guadagni a scegliere una consulenza legale? Al di la delle ovvie ragioni morali e legislative, ci sono anche dei vantaggi pratici da non sottovalutare. Per esempio, per qualsiasi dubbio, incertezza o chiarimento sono sempre a disposizione. Hai tutti i miei dati e puoi contattarmi in ogni momento. Il pagamento è tracciato ed ottieni regolare fattura. Inoltre, puoi gestire la tesi con la massima trasparenza: puoi dire senza problemi al tuo relatore che stai svolgendo una consulenza con me e non ti ritroverai mai a dover giustificare un testo o dei numeri che non hai idea di come siano finiti sulla tua tesi.
Check up della tua tesi di ricerca: come funziona?
Mi puoi contattare gratuitamente compilando il modulo di richiesta tesi online. Io leggo con attenzione la tua richiesta e ti rispondo in breve tempo all’indirizzo mail che mi avrai indicato.
Se la tua richiesta rientra nelle mie competenze, mi puoi inviare il materiale su cui vorresti una revisione via mail. Io lo studio e poi fissiamo un incontro di un’ora su Skype o altra piattaforma online in cui potrai farmi tutte le domande che desideri sulla tua tesi e sull’analisi dei dati.
Dopo la prima ora di consulenza, potrai scegliere se proseguire con la tua tesi in autonomia o continuare ad approfondire insieme l’analisi dei dati con un percorso personalizzato, da realizzare con i tempi e le modalità che preferisci.
Quanto costa?
Il check up della tua tesi costa 147 euro
Raccontami di te e del tuo progetto
Non sai se la mia consulenza potrebbe fare al caso tuo e vorresti farmi qualche domanda in più? Puoi contattarmi compilando questo form di contatto, ti risponderò via mail al più presto!