GRAFICI STATISTICI: QUALE USARE?

Scopri quale grafico statistico è il più adatto per rappresentare i tuoi dati e come costruirlo ed interpretarlo correttamente.

Un grafico vale più di mille tabelle

Lavorando quotidianamente con tesisti, ricercatori e professionisti non-statistici, mi sono accorta che uno degli aspetti più sottovalutati di un’analisi statistica è la scelta del grafico più adatto per rappresentare le diverse tipologie di risultati di uno studio: grafico a torta o grafico a barre? Che differenza c’è con l’istogramma? E quando invece è meglio un boxplot? Cosa preferire per rappresentare le differenze tra medie? E tra frequenze o items espressi su scala Likert? Come capire se la distribuzione è Normale e se ci sono valori anomali? E quando usare i grafici combinati? Ti piacerebbe vedere in pratica come e quando si utilizzano i principali grafici statistici e confrontarti con me per scegliere il più adatto per le tue esigenze? Il webinar “Grafici statistici: quale usare?” allora è perfetto per te!

QUANDO E DOVE

Il webinar si terrà live Venerdì 5 maggio 2023 dalle 10:00 alle 12:00
Riceverai il link per collegarti qualche giorno prima ed al termine del webinar la sua registrazione e l’attestato di partecipazione.

PROGRAMMA DEL WEBINAR

In due ore, mediante Excel ed il software statistico gratuito Jamovi, vedremo una panoramica dei principali grafici statistici (grafici a torta, a barre, a linee, istogrammi, boxplot, grafici a dispersione, grafici combinati), e ti spiegherò in pratica come costruire il grafico più adatto a seconda del tipo di dati e di obiettivi che si hanno a disposizione.

Condividerò con te tutte le strategie che ti permetteranno di risparmiare tempo e riuscire a comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati delle tue analisi. Insomma, ti fornirò una guida semplice per poter confrontare i vari grafici e capire di volta in volta quale scegliere in base alle tue esigenze.

Al termine del webinar ci sarà una sessione di Q&A in cui potrai confrontarti con me per risolvere eventuali dubbi.

Bonus aggiuntivi gratis

Registrazione video del corso

Rivedi il corso quando vuoi e quante volte vuoi con le registrazioni video.

Slide del corso

Il PDF con le slide usate durante il webinar per poterle consultare con calma quando vuoi.

Attestato di partecipazione

Usalo per arricchire il tuo curriculum o il tuo profilo LinkedIn.

COSA OTTERRAI ALLA FINE DEL CORSO:

N
Conoscerai le caratteristiche delle diverse tipologie di grafici statistici
N
Saprai scegliere tra i vari grafici quale utilizzare a seconda dei dati che hai a disposizione
N
Saprai come si creano in pratica i grafici con Excel e Jamovi
N
Sarai in grado di interpretare correttamente un grafico statistico

Quanto costa?

Il webinar costa 147€ ma con il codice WEB20 è in promozione a 127€ (offerta valida fino al 19 Aprile 2023)

Cosa è incluso:

N
Accesso in live al webinar del 05/05/2023
N
Registrazione video del corso
N
Slide del corso scaricabili
N
Attestato di partecipazione

Domande frequenti

Quando si terrà il webinar?
Il webinar si terrà live venerdì 5 Maggio 2023 dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Al termine, ci sarà una sessione di Q&A per rispondere ad eventuali domande. La durata massima della sessione di Q&A è di 1 ora. E se per qualsiasi motivo non potessi essere presente online in quella data? Nessun problema, il webinar verrà registrato e tutti gli iscritti riceveranno il link alla registrazione direttamente nella casella di posta.
Dove si terrà il webinar?
Il webinar si terrà online su ClickMeeting. Ti sarà inviato via mail il link a cui collegarti qualche giorno prima della live. Se non dovessi riceverlo entro giovedì 4 Maggio 2023, controlla nello spam e poi eventualmente scrivimi a latuastatistica@paolapozzolo.it
Il corso mi interessa ma non riesco a partecipare alla live. Come posso fare?
Nessun problema, tutti gli iscritti riceveranno il link per accedere alla registrazione direttamente nella propria casella di posta. Insomma, puoi rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
A chi è rivolto il corso?
  • A studenti, ricercatori e professionisti che vogliono comprendere meglio la statistica
  • A chi vuole capire bene le differenze tra le diverse tipologie di analisi statistiche
  • A chi ha conoscenze di base di statistica (non è richiesta la conoscenza di Excel e Jamovi)
  • A chi sente la necessità di rafforzare le proprie competenze di analisi dati
A chi NON è rivolto il corso?
  • A chi è alla ricerca di una consulenza personalizzata sui propri dati. In questo caso la soluzione potrebbe essere una consulenza check-up
  • A chi vuole un tutorial per fare test statistici con Excel, R, SPSS o altro software. Se questa è la tua esigenza, dai un’occhiata ai corsi individuali su questi software
  • A chi cerca una spiegazione teorica basata su formule e dimostrazioni. Puoi trovare molto materiale su questo nei libri che ho recensito sul mio blog.
Come posso pagare?
Puoi acquistare il webinar pagando direttamente online tramite carta di credito o conto Paypal, oppure con bonifico bancario inviandomi una mail a latuastatistica@paolapozzolo.it Selezionando come metodo di pagamento PayPal e pagando con un conto personale (non business) puoi anche pagare il webinar in 3 rate.
Posso ricevere fattura?
Assolutamente sì. Ti basterà flaggare la voce Desidero fattura nel modulo di check-out. Entro pochi giorni dal pagamento ti arriverà una mail con il link per scaricare la fattura.
Posso ricevere un attestato di partecipazione?
Certamente! Al termine del webinar riceverai via mail l’attestato che potrai usare per arricchire il tuo curriculum o il tuo profilo LinkedIn. Ci tengo però a precisare che non sono un ente certificato, e quindi l’attestato non ha valore legale per concorsi pubblici.
Quale è il livello del corso?
Questo è un corso di livello base-intermedio. Quindi perfetto se hai già alcune basi di statistica descrittiva, ma vuoi migliorare le tue competenze di analisi dati. Te lo consiglio anche se hai già una discreta conoscenza di statistica ma vuoi capire in pratica come migliorare la presentazione dei risultati con grafici chiari ed efficaci.
Non risiedo in Italia, posso acquistare lo stesso il webinar?
Certo, contattami inviando una mail a latuastatistica@paolapozzolo.it e ti fornirò tutte le indicazioni.

Chi sono

Ciao, sono Paola

Mi occupo di consulenza e formazione statistica online e lavoro con tesisti, ricercatori e professionisti in area medica, sanitaria e delle scienze motorie e del comportamento.

Il mio focus è sull’azione e sull’interattività: in pratica, ti aiuto a ragionare sui concetti che stanno sotto le formule statistiche con un linguaggio sempre chiaro e comprensibile per te. Poi ti guido tra i dati con percorsi costruiti ad hoc, in cui ti spiego come analizzarli concretamente usando software semplici ed intuitivi. Infine, ti aiuto ad interpretare e comunicare con efficacia i risultati che ottieni.

Vuoi saperne di più? Scrivimi!

Non rimandare. Se hai domande, dubbi o vuoi capire se questo webinar fa per te scrivimi subito a latuastatistica@paolapozzolo.it