Come fare un’analisi dati completa con Jamovi

Scopri come effettuare velocemente una corretta analisi dati descrittiva ed inferenziale, utilizzando Jamovi, un software statistico gratuito, facile da usare (più di Excel) ed accettato da tutte le riviste scientifiche.

Quale programma usare per le analisi statistiche?

Anche se Excel è spesso il primo software che si impara ad utilizzare per l’analisi dei dati, spesso non è la soluzione migliore né da un punto di vista di praticità di utilizzo né di ottimizzazione dei tempi. Inoltre, molti test statistici non sono disponibili su tale programma, e quindi limitarsi a questo strumento aumenta il rischio di ottenere un’analisi che non sia metodologicamente corretta e che quindi non ti fornisca risultati attendibili per poter rispondere alle domande di ricerca.

Ma cosa si può utilizzare allora come alternativa accettata da tutte le riviste scientifiche? 

  • software gratuiti MA che prevedono la scrittura di codice (come R o Python)
  • software ad interfaccia grafica (quindi con menù a tendina da cui selezionare le analisi) MA a pagamento (come SPSS)
  • software gratuiti E con interfaccia grafica (come Jamovi)

Ti piacerebbe scoprire come effettuare velocemente un’analisi dati descrittiva ed inferenziale (quindi con anche calcolo di p-values ed intervalli di confidenza) utilizzando Jamovi? Il webinar “Impara come fare un’analisi dati completa con Jamovi” allora è perfetto per te!

Un esempio vale più di mille parole

Lavorando quotidianamente con tesisti, ricercatori e professionisti non-statistici, mi sono accorta che uno degli aspetti più problematici di un’analisi statistica è la pratica: il come elaborare concretamente i dati per ottenere le diverse tipologie di risultati di uno studio: come bisogna strutturare un dataset? E’ meglio usare codifiche numeriche o letterali? Come si creano nuove variabili? Come si fanno dei grafici riassuntivi? E le tabelle delle descrittive? Come si calcolano i p-values e gli intervalli di confidenza per valutare se ci sono differenze tra medie o proporzioni? Come si valuta la relazione tra due o più variabili? Come capire se la distribuzione è Normale e se ci sono valori anomali?

QUANDO E DOVE

Il webinar su Jamovi si terrà il 1 dicembre 2023. Non puoi partecipare alla live? Non ti preoccupare, iscrivendoti potrai comunque accedere alla registrazione ed ottenere l’attestato di partecipazione. 

PROGRAMMA DEL WEBINAR SU JAMOVI

In questo corso vedremo come, partendo da un dataset su Excel, effettuare specifiche analisi descrittive ed inferenziali partendo da diverse ipotesi di ricerca (associazioni con costruzione tabelle di frequenze e calcolo test del Chi quadro e di Fisher,  confronti tra gruppi con campioni indipendenti ed appaiati usando t-test, ANOVA e corrispettivi non parametrici, correlazioni, regressioni lineari e logistiche), con esempi concreti di elaborazione dati basati su un caso studio.

Inoltre, vedremo come effettuare lo studio delle singole variabili (valutazione della normalità distributiva e dell’asimmetria e curtosi, identificazione outliers, rappresentazioni grafiche).

 

Bonus aggiuntivi gratis

Registrazione video

Rivedi il webinar quando vuoi e quante volte vuoi con la registrazione video sempre a tua disposizione

Assistenza personalizzata

Accesso ad un gruppo privato su Telegram in cui potrai confrontarti direttamente con me per risolvere eventuali ulteriori dubbi sugli argomenti trattati.

Attestato di partecipazione

Usalo per arricchire il tuo curriculum o il tuo profilo LinkedIn. Su richiesta, disponibile anche in lingua inglese.

COSA OTTERRAI ALLA FINE DEL WEBINAR SU JAMOVI:

N

Saprai come creare dataset che ti permetteranno di ottimizzare le tempistiche delle tue analisi dati

N

Saprai come creare una tabella con le principali informazioni descrittive su un campione, e relativi grafici

N

Saprai effettuare in pratica i test con un software statistico gratuito approvato da tutte le riviste scientifiche.

N

Riuscirai a valutare le relazioni tra due o più variabili in modo veloce e metodologicamente corretto, usando sia test parametrici che non parametrici

Quanto costa?

Il webinar costa 147€

E’ possibile pagare con bonifico bancario o Paypal e, su richiesta, sarà emessa fattura elettronica valida per richiedere il rimborso come corso di formazione o consulenza statistica.

 

Cosa è incluso:

N

Accesso alla live che si terrà online venerdì 1 dicembre 2023

N

2h di registrazione video

N

Assistenza personalizzata su gruppo Telegram riservato

N

Attestato di partecipazione

Domande frequenti

Quando si terrà il webinar?

Il webinar si terrà live il 1 dicembre 2023. Ma non preoccuparti, se non puoi partecipare è sempre possibile accedere alla registrazione

Dove si terrà il webinar?

Il webinar si terrà online su ClickMeeting. Ti sarà inviato via mail il link a cui collegarti e tutte le indicazioni per scaricare il materiale di supporto. Se non dovessi riceverlo, controlla nello spam e poi eventualmente scrivimi a latuastatistica@paolapozzolo.it

L'argomento del webinar mi interessa ma non posso partecipare alla live per poter fare domande. Come posso fare?

Nessun problema, l’acquisto del webinar include l’accesso ad un gruppo Telegram riservato in cui potrai pormi tutte le domande che desideri. 

A chi è rivolto il webinar?
  • A studenti, ricercatori e professionisti che vogliono comprendere meglio la statistica
  • A chi vuole capire in pratica le differenze tra le diverse tipologie di analisi statistiche
  • A chi ha conoscenze di base di statistica (non è richiesta la conoscenza di Excel e Jamovi)
  • A chi sente la necessità di rafforzare le proprie competenze di analisi dati
A chi NON è rivolto il webinar?
  • A chi è alla ricerca di una consulenza personalizzata sui propri dati. In questo caso la soluzione potrebbe essere una consulenza check-up
  • A chi vuole un tutorial per realizzare test e grafici statistici con R, SPSS o altro software. Se questa è la tua esigenza, dai un’occhiata ai corsi individuali su questi software
  • A chi cerca una spiegazione teorica basata su formule e dimostrazioni. Puoi trovare molto materiale su questo nei libri che ho recensito sul mio blog.
Come posso pagare?

Puoi acquistare il webinar pagando tramite carta di credito o conto Paypal, oppure con bonifico bancario inviandomi una mail a latuastatistica@paolapozzolo.it Selezionando come metodo di pagamento PayPal e pagando con un conto personale (non business) puoi anche pagare il webinar in 3 rate.

Posso ricevere fattura?

Assolutamente sì. 

Posso ricevere un attestato di partecipazione?

Certamente! Una volta completata la visione del webinar riceverai via mail l’attestato che potrai usare per arricchire il tuo curriculum o il tuo profilo LinkedIn. Ci tengo però a precisare che non sono un ente certificato, e quindi l’attestato non ha valore legale per concorsi pubblici.

Quale è il livello del webinar?

Il webinar è di livello base-intermedio. Quindi perfetto se hai già alcune basi di statistica descrittiva (es. concetto di media, frequenza,..), ma vuoi migliorare le tue competenze di analisi dati. Te lo consiglio anche se hai già una discreta conoscenza di statistica ma vuoi capire in pratica come migliorare le analisi inferenziali o passare ad un software gratuito.

Non risiedo in Italia, posso acquistare lo stesso il webinar?
Certo, contattami inviando una mail a latuastatistica@paolapozzolo.it e ti fornirò tutte le indicazioni.

Chi sono

Ciao, sono Paola

Mi occupo di consulenza e formazione statistica online e lavoro con tesisti, ricercatori e professionisti in area medica, sanitaria e delle scienze motorie e del comportamento.

Il mio focus è sull’azione e sull’interattività: in pratica, ti aiuto a ragionare sui concetti che stanno sotto le formule statistiche con un linguaggio sempre chiaro e comprensibile per te. Poi ti guido tra i dati con percorsi costruiti ad hoc, in cui ti spiego come analizzarli concretamente usando software semplici ed intuitivi. Infine, ti aiuto ad interpretare e comunicare con efficacia i risultati che ottieni.

Vuoi saperne di più? Scrivimi!

Non rimandare. Se hai domande, dubbi o vuoi capire se questo webinar fa per te scrivimi subito a latuastatistica@paolapozzolo.it