Cosa può fare uno statistico?

15 Gennaio 2022 | Formazione

Le attività che può svolgere uno statistico sono davvero tante. Alcune più scontate, altre meno. Di seguito troverai un elenco delle principali attività di un’indagine statistica su cui puoi ottenere supporto statistico.

cosa fa uno statistico

Introduzione

In generale, ricordati che la statistica è una scienza davvero vasta ed è impossibile essere competenti su tutto.

Ad esempio, all’interno della professione di statistico, c’è chi è più esperto nelle analisi di sopravvivenza e chi nell’analisi delle serie storiche. Chi conosce meglio i software ad interfaccia grafica e chi quello che prevedono la scrittura di codice. Chi si specializza sull’elaborazione dati e chi sulla loro presentazione. Le opzioni sono pressoché infinite.

Pertanto, di seguito troverai indicate quali sono le principali, ma non necessariamente uniche, attività su cui ti può essere utile un supporto statistico.

Progettazione dell’indagine statistica

Uno statistico può innanzitutto fornirti supporto per interpretare in modo corretto gli articoli scientifici alla base della tua bibliografia. Può anche aiutarti a definire l’obiettivo dello studio, la popolazione oggetto di indagine ed a scrivere in modo appropriato le ipotesi di ricerca ed a cercare delle fonti per i dati. Ed anche a quantificare il tempo necessario per completare l’indagine. Inoltre, ti può offrire consulenza per identificare se le caratteristiche del tuo disegno di studio: retrospettivo o prospettico, between o within, sperimentale oppure osservazionale,..

Raccolta dati

Puoi ottenere aiuto sia teorico che pratico nella fase di scelta della numerosità campionaria e della tipologia di campionamento. Così come nella valutazione di quali variabili sono più idonee a rispondere ai quesiti di ricerca. Inoltre, uno statistico può aiutarti a costruire questionari e dataset.

Scelta del tipo di analisi

Una delle parti più complesse di un’indagine statistica è proprio la scelta della tipologia di tecnica statistica più idonea. C’è ne sono davvero tante, ed in continuo aggiornamento, e la consulenza di uno statistico in questo caso si può rivelare davvero decisiva per scegliere velocemente quella più idonea

Controlli preliminari sui dati

In inglese si dice “garbage in, garbage out”. Se i tuoi dati sono “sporchi”, anche la migliore delle analisi statistiche non potrà che portare a risultati “sporchi”. Uno statistico può aiutarti ad analizzare la struttura dei dati e controllare che non vi siano errori o refusi.

Inoltre, ti può consigliare come organizzare al meglio i dati in funzione delle successive analisi:

  • Registrando i dati in modo ordinato in una tabella ed assegnando codici identificativi
  • Raggruppando le variabili per tipologia e creandone di riassuntive
  • Utilizzando delle codifiche
  • Distinguendo tra variabili dipendenti ed indipendenti, qualitative e quantitative e così via
  • Consigliandoti a quali attività dare priorità

Elabora i dati e valuta i risultati

Questa è l’attività principale a cui in genere si associa il lavoro di uno statistico. Utilizzando Excel o appositi software statistici, uno statistico può occuparsi dell’elaborazione dei dati ma anche aiutarti a leggerne ed interpretarne i risultati.

Prepara report e presentazioni

Uno statistico può anche aiutarti a redigere report utilizzando la giusta terminologia statistica, a preparare tabelle e grafici esplicativi ed in generale a trovare il modo migliore per raccontare cosa è emerso dall’analisi dati.

Corsi di statistica

Uno statistico si può anche occupare di formazione, tenendo corsi teorici o pratici sia sulla metodologia statistica che sui vari software statistici.

E adesso?

Per saperne di più, dai un’occhiata alle attività oggetto di consulenza statistica.

Articoli correlati

Paola Pozzolo

Paola Pozzolo

Sono Paola Pozzolo e mi occupo di consulenze e formazione statistica. Ti aiuto a trasformare i dati in informazioni utili ed affidabili per raggiungere i tuoi obiettivi di ricerca e prendere le decisioni che più valorizzeranno il tuo lavoro.