“Statistica. L’arte e la scienza d’imparare dai dati” è un libro scritto da Alan Agresti e Christine Franklin ed edito da Pearson. Un libro perfetto per acquisire buone basi di statistica e capire in pratica, attraverso i numerosi esempi ed esercizi di statistica, come si fa un’analisi dati.
Ti consiglio questo libro se vuoi farti delle buone basi di statistica e ti interessa soprattutto capire in pratica come si fa un’analisi dati.
L’autore infatti ha un approccio decisamente anglosassone alla statistica. Al suo interno infatti troverai poche formule e molto ragionamento.
Insomma, secondo me è uno dei pochi libri attualmente disponibili in italiano che spiega la statistica in modo molto chiaro e comprensibile, utilizzando un approccio molto discorsivo e basato su casi pratici.
Come dice già il titolo stesso del libro, la Statistica, oltre ad essere una Scienza, è anche un’Arte. Questo perché nella pratica le ipotesi non sono mai tutte puntualmente soddisfatte, i modelli non sono mai tutti esattamente corretti e le distribuzioni delle variabili mai perfettamente normali. Pertanto, quando si conduce un’analisi statistica è necessario sapersi destreggiare tra ogni sorta di problematica con un approccio non solo tecnico ma anche creativo.
Indice
Esercizi di statistica: dove trovarli
Ma soprattutto troverai in tutti i capitoli moltissimi esempi ed esercizi di statistica tratti di casi reali con campioni di diverse numerosità e tratti da diversi settori.
Inoltre, al fondo del volume in lingua italiana è stata aggiunta una sezione dedicata allo svolgimento delle analisi con R. Troverai esempi pratici su come effettuare simulazioni, eseguire i test di significatività e calcolare gli intervalli di confidenza, calcolare odds ratio e rischi relativi e le correlazioni lineari e parziali.
Tuttavia, non ti consiglio questo libro se stai cercando una guida su R perché le istruzioni non sono così esaustive e di facile comprensione.
Infine, il libro offre la possibilità di esercitarsi online su una piattaforma dedicata. Un plus molto utile e motivante per poter mettere subito in pratica le competenze acquisite attraverso lo svolgimento di ulteriori esercizi di statistica.
Struttura del libro
Il libro si suddivide in 12 capitoli per un totale di 657 pagine. Ogni capitolo parte da un esempio, che ha lo scopo di attirare l’attenzione sui temi trattati al suo interno e guidarti nella lettura, e termina con un riepilogo schematico degli argomenti trattati.
1 – Statistica: l’arte e la scienza di imparare dai dati
In questo capitolo introduttivo troverai spiegata la differenza tra campione e popolazione, tra statistica descrittiva ed inferenziale, tra parametri e statistiche.
2 – Esplorazione dei dati con grafici e sintesi numeriche
Qui troverai presentate le principali tecniche di statistica descrittiva attraverso la costruzione di tabelle di frequenza, grafici a torta ed a barre, istogrammi ed indici descrittivi numerici per variabili quantitative
3 – Associazione: contingenza, correlazione e regressione
Imparerai come valutare la relazione tra due variabili qualitative o quantitative. Ma anche come predire l’esito di una variabile e quali sono le cose a cui prestare più attenzione quando si effettua un’analisi delle associazioni
4 – La rilevazione dei dati
Per condurre uno studio, ci sono buoni e cattivi metodi di campionamento, proprio come ci sono buoni e cattivi metodi per condurre un esperimento. Questo capitolo ti spiegherà la differenza tra studi sperimentali e studi osservazionali e quali sono i modi in cui è corretto condurre tali tipologie di ricerche.
5 – La probabilità nella vita di tutti i giorni
In questo capitolo troverai esempi pratici di come la probabilità permette di quantificare l’incertezza. Inoltre, troverai esercizi svolti su come calcolare la probabilità condizionata ed applicare le leggi della probabilità.
6 – Distribuzioni di probabilità
Una sintesi di come si calcolano le probabilità sia per distribuzioni con forma a campana che in presenza di osservazioni binarie
7 – Distribuzioni campionarie
In questo capitolo scoprirai come le proporzioni campionarie variano attorno alla proporzione della popolazione e come le medie campionarie variano attorno alla media della popolazione.
8 – Inferenza statistica. Intervalli di confidenza
Imparerai la differenza tra stima puntuale ed intervallare e come costruire un intervallo di confidenza per stimare la proporzione o la media di una popolazione. inoltre, troverai anche spiegato quanto deve essere numeroso il tuo campione per poter ottenere risultati statisticamente significativi.
9 – Inferenza statistica. Test di significatività su ipotesi
I test di significatività ti aiutano a capire se un determinato valore di un parametro è plausibile. In questo capitolo scoprirai quali sono i 5 passi di ogni test di significatività.
10 – Confronto tra due gruppi
Nel caso di variabili qualitative, si confrontano le proporzioni oppure si fa ricorso al rischio relativo, cioè al rapporto tra due proporzioni. Nel caso di variabili quantitative si confrontano invece le medie dei due gruppi. Al fondo del capitolo troverai una pratica check-list con tutte le domande da porti per scegliere in modo corretto il metodo da impiegare per un determinato confronto.
11 – Come analizzare le associazioni fra variabili qualitative
L’associazione tra due variabili qualitative può essere analizzata descrivendo le frequenze osservate in una tabella di contingenza attraverso l’utilizzo delle distribuzioni condizionate. Ma si può anche utilizzare la statistica chi quadro e descrivere la forza dell’associazione attraverso le misure di associazione. Infine, si possono utilizzare i residui standardizzati.
12 – Analizzare l’associazione tra variabili quantitative: l’analisi di regressione
L’ultimo capitolo ti mostrerà come analizzare l’associazione lineare tra due variabili quantitative attraverso un’analisi di regressione. Scoprirai come descrivere la forza dell’associazione, come calcolare i p-value e come gestire la variabilità dei dati attorno alla retta di regressione. Infine, troverai spiegata anche la regressione esponenziale.
Libro con esercizi di statistica: e adesso?
Se questo libro ti ha convinto lo puoi acquistare qui.
E non dimenticare di dare un’occhiata anche agli libri che ho già recensito: li ho raggruppati tutti insieme per te in questa pagina dedicata ai libri di statistica. Buona lettura!
* Questo articolo contiene link di affiliazione