Cosa sono realmente le coincidenze? Perché quello che si pensa essere davvero improbabile, in realtà accadono così spesso? In questo saggio denso di colpi di scena, il matematico David J. Hand ti condurrà attraverso la definizione di probabilità. E tra lotterie e gatti neri, ti aiuterà a capire con un linguaggio sempre chiaro e comprensibile perché dobbiamo aspettarci l’inaspettato, svelandoti cosa si nasconde effettivamente dietro quello che comunemente chiamiamo “caso”. Se stai cercando un libro introduttivo sulla probabilità statistica, o se vuoi approfondire il ragionamento che c’è dietro questo concetto, questo è il saggio perfetto per te.
Indice
Introduzione
Sicuramente anche a te sarà capitato di osservare qualche evento che ti ha stupito per quanto all’apparenza sembrava inverosimile che potesse accadere. Ma era davvero così improbabile?
In realtà, tutto quello che etichettiamo come “molto improbabile” accade di continuo. Il che può sembrare una contraddizione, ma non è così. Ed a spiegarci il perché ci ha pensato David J. Hand, ex presidente della Royal Statistical Society, nel saggio “Il caso non esiste”.
Partendo da esempi reali come le vincite alla lotteria, fulmini che colpiscono ripetutamente la stessa persona, crac finanziari che si sono ripetuti in modo ciclico e passaggi di gatti neri, questo libro è denso di colpi di scena.
Punti di forza del libro
Trovo questa lettura particolarmente interessante perché introduce il “principio di improbabilità” senza ricorrere a formule o termini tecnici. L’autore ti accompagnerà passo dopo passo a scoprire quali leggi, non casuali, regolano il caso.
Proprio per questo, trovo che sia un ottimo punto di partenza per i neofiti di statistica e probabilità sia per chi si ritiene già un esperto del settore.
In questo saggio troverai infatti un punto di vista sulla probabilità diverso da altri attualmente molto diffusi, come il concetto di sincronicità di Carl Jung e quello della perfetta sintonia. E, aldilà di quanto si ritenga condivisibile, trovo che sia molto stimolante per consolidare le proprie conoscenze su cosa è davvero la probabilità.
Struttura del libro
Il libro ha 320 pagine suddivise in 11 capitoli e 2 appendici: una riguarda l’inconcepibilmente grande e l’assurdamente piccolo ed una le regole del caso. Soprattutto questa seconda, è un ottimo bignami dei principali concetti di insiemistica applicati alle probabilità.
1- Il mistero
A volte si verificano fatti che appaiono così improbabili, inattesi ed inverosimili che facciamo fatica a spiegarceli. In questo primo capitolo l’autore riporta esempi di fatti curiosi capitati sia a gente comune sia a persone famose che appaiono razionalmente incomprensibili.
2- Un universo capriccioso
Tutti noi siamo portati a ricercare il perché le cose accadono, vogliamo individuare i nessi causali e comprendere le regole che sono alla base di ciò che osserviamo. L’istinto primario dell’uomo è infatti quello di cercare sicurezza e protezione ed il pensare che certi eventi possano verificarsi per puro caso genera inquietudine. Dopo tutto, se si scoprisse che davvero non esistono causa, non ci sarebbe modo di manipolare o controllare gli esiti.
Proprio per questo, in epoca prescientifica i tentativi di interpretare i fatti all’apparenza inspiegabili sono stati molteplici: superstizioni, profezie, divinità e miracoli, spiegazioni parapsicologiche e paranormali, la sincronicità di Jung e molte, molte altre che qui vengono riassunte in modo chiaro e ricco di esempi.
3- Che cos’è il caso?
In questo capitolo troverai le diverse definizioni del termine “coincidenza” e di “probabilità”. Un’ottima introduzione ad alcuni dei principali concetti che è necessario conoscere anche quando si parla di p-values e probabilità statistiche.
4- La legge dell’inevitabilità
Tra tutti i possibili scenari, uno si deve per forza verificare. In altre parole, questa legge sostiene che, anche se ciascuno dei possibili esiti preso individualmente ha una probabilità minuscola di verificarsi, di sicuro uno si verificherà.
5 – La legge dei numeri davvero grandi
Con un numero sufficientemente grande di opportunità, è probabile che un qualsiasi evento, per quanto raro, si verifichi.
6- La legge della selezione
E’ possibile aumentare a piacere la probabilità se si sceglie l’evento dopo che si è verificato.
7- La legge della leva di probabilità
Un leggero cambiamento delle circostanze può avere un effetto enorme sulle probabilità.
8- La legge della prossimità sufficiente
Eventi sufficientemente simili possono essere considerati identici.
9- La mente umana
Il ritenere improbabili eventi che lo sono solo all’apparenza è dovuto a naturali bias nel nostro modo di pensare: fallacia della congiunzione, legge del condizionale trasposto, fallacia della probabilità di base, euristica della disponibilità, effetto di correlazione illusoria e meccanismi di esempi sono solo alcuni dei concetti presentati in questo capitolo denso di informazioni estremamente interessanti su come funziona la mente umana.
10- La vita, l’universo e tutto
La scienza ci fornisce una strategia per cercare delle spiegazioni, non per trovare una verità assoluta. In altre parole, la scienza è tutta una questione di possibilità: propone teorie, congetture, ipotesi e spiegazioni che possono essere giuste o sbagliate. In questo capitolo troverai spiegato cosa si intende per ottimizzazione stocastica, principio copernicano e principio di mediocrità, rasoio di Occam, perfetta sintonia, legge della leva di probabilità, principio antropico e la legge della selezione.
11- Come usare il principio di improbabilità
L’insieme delle leggi proposte in questo libro si ottiene il principio di improbabilità, che fa sì che non ci si debba stupire poi così tanto di fronte ad eventi all’apparenza inverosimili. Nelle circostanze giuste, una qualsiasi di queste leggi è sufficiente a dare prova del principio di improbabilità. Ma è quando tutte le leggi si uniscono e operano all’unisono che la forza di questo principio diventa così notevole da far sì che l’improbabile, seppur inverosimile, accade.
E adesso?
Ti è piaciuta questa recensione? Allora ti consiglio dare un’occhiata anche agli libri che ho già recensito: li ho raggruppati tutti insieme per te in questa pagina dedicata ai libri di statistica. Buona lettura!