Vorresti imparare come si fa un’analisi statistica ma la matematica e le formule ti spaventano? In questo articolo ti consiglio il libro che può fare al caso tuo. Poca teoria, tantissimi esempi ed esercizi spiegati passo passo in modo chiaro e comprensibile con l’aiuto di Excel ed R. Inoltre, scoprirai come accedere gratuitamente a tanti materiali aggiuntivi utili per migliorare le tue analisi dati.
In questo articolo ti parlerò di uno dei miei libri preferiti di statistica. L’autore è David S. Moore ed il libro si intitola “Statistica di base”, traduzione italiana di “The best Practice of Statistics”.
Questo libro ti accompagnerà passo passo nel mondo della statistica con un linguaggio semplice ed accessibile anche a chi non ha particolari competenze matematiche. E’ quindi perfetto se ti stai avvicinando per la prima volta a questa materia. Ti potrà essere molto utile sia per superare un esame universitario sia se per esigenze professionali vuoi capire i concetti di base di questa materia.
Indice
Perché leggere questo libro di statistica?
Ti consiglio questo manuale perché ha un approccio molto pratico, in cui gli argomenti vengono spiegati in modo chiaro ed esaustivo con esempi tratti da problematiche e situazioni reali. Al suo interno troverai infatti poca teoria e tantissimi esercizi che ti danno la possibilità di imparare un poco alla volta come svolgere tutti le analisi di base della statistica.
L’autore, David S. Moore, è uno statistico americano e professore universitario che in passato è stato anche presidente della American Statistical Association e della International Association for Statistical Education. Insomma, uno che di statistica se ne intende e la sa anche insegnare molto bene.
Uno dei punti di forza di questo libro secondo me è proprio la capacità dell’autore di spiegare in modo chiaro il ragionamento da fare per individuare la tecnica statistica più adeguata per raggiungere un determinato obiettivo.
Inoltre, gli esempi e gli esercizi sono multidisciplinari, così da non risultare troppo specifico per un determinato settore. Troverai applicazioni legate all’agricoltura, all’ingegneria alla chimica ma anche alla finanza ed alla economia. Ti segnalo però che le soluzioni degli esercizi non sono pubblicate nel libro ma, solo in parte ed in inglese, sul sito dell’editore.
Ogni nuovo concetto è esposto partendo da una situazione reale e non sono richieste conoscenze pregresse. Per gli argomenti principali sono poi riportati i risultati delle analisi effettuate con Excel o R. Attenzione alla versione, la parte riguardante il software statistico R, è stata introdotta solo nella seconda edizione del libro. Tuttavia, la parte di codice ed output è molto ridotta e secondo me non è sufficiente per capire poi davvero in pratica come replicare l’analisi su R.
Statistica di base: la struttura del libro
Il libro è suddiviso in 22 brevi capitoli. Ognuno contiene nella parte finale un riassunto di quanto spiegato così da poter avere un numero elevato di punti in cui fermarti per fare un riepilogo delle nuove conoscenze acquisite.
Questi capitoli sono raggruppati in quattro parti e ognuna delle prime tre parti del libro finisce con un capitolo di revisione, che include uno schema dei principali concetti analizzati. Questi schemi secondo me sono un altro dei punti di forza di questo libro. Ti permettono di concatenare tra loro gli argomenti letti ed avere ben chiaro in che successione si utilizzano.
I diversi argomenti sono poi presentati in modo un po’ diverso rispetto alla classica sequenza presente nella maggior parte dei libri di statistica. Inizia infatti subito con l’analisi descrittiva dei dati per poi passare a come si imposta una raccolta dati, alla probabilità ed all’inferenza statistica. In questo modo, fin da subito puoi mettere in pratica i concetti presentati senza doverti scontrare subito con la parte un po’ più difficile legata alla probabilità.
L’analisi dei dati – Parte I
Imparerai le strategie e le tecniche pratiche per esplorare, organizzare e descrivere i dati utilizzando grafici tabelle ed indici numerici (media, mediana, deviazione standard,…). Soltanto dei dati ben organizzati possono rendere valida e corretta un’analisi dei dati.
Conoscere gli argomenti contenuti in questa parte è infatti fondamentale per poter avere dati puliti da utilizzare per le successive analisi inferenziali. In questa sezione troverai anche un capitolo dedicato alle distribuzioni normali. Nella pratica, le distribuzioni normali sono spesso utilizzate per descrivere la distribuzione delle variabili quantitative e pertanto trovo corretto che siano introdotte già nella prima parte, prima ancora di introdurre il concetto di probabilità.
D’analisi dei dati all’inferenza – Parte II
In questa parte troverai una guida per impostare correttamente una raccolta dei dati. Imparerai a scegliere il piano di campionamento più opportuno e come si conduce un esperimento. C’è poi una parte introduttiva al linguaggio della probabilità, agli intervalli di confidenza ed al p-value.
Inferenza sulle variabili – Parte III
Questa sezione è dedicata a due delle tipologie di test che più spesso sono utilizzate nelle applicazioni reali. In particolare, scoprirai come utilizzare le tecniche di statistica inferenziale sulle medie e le proporzioni di una o due popolazioni.
Inferenza sulle relazioni – Parte IV
Tra gli argomenti trattati in quest’ultima parte c’è il test del chi quadro per valutare le relazioni tra due variabili qualitative. Ma si parla anche della significatività statistica dei parametri del modello di regressione tramite il calcolo dei test d’ipotesi e degli intervalli di confidenza e dell’ANOVA ad una via per confrontare più di due medie.
Dispense ed esercizi di statistica con download gratuito
Sul sito della casa editrice sono disponibili diversi materiali aggiuntivi. Una parte di queste risorse è strettamente legata al libro e pertanto, seppur gratuita, secondo me ti tornerà utile solo se hai il libro a disposizione. Ad esempio, troverai, suddivise per capitolo, tutte le tabelle con i dataset utilizzati nel libro. Tutti questi file sono disponibili sia per Windows che per Mac e puoi aprirli sia con Excel sia con altri software. Inoltre, troverai le macro utilizzate nel libro per effettuare i calcoli statistici su Excel.
Un’altra parte del materiale invece ti potrà tornate utile per esercitarti anche se non hai sottomano questo libro. In particolare, sul sito dell’editore ci sono diverse risorse gratuite che ti consiglio di scaricare.
Esercizi
Tra i contenuti disponibili troverai esercizi in inglese per mettere alla prova le tue competenze di statistica ed allo stesso tempo prendere confidenza con la terminologia inglese. Non sono però disponibili le soluzioni.
Dataset
Ci sono poi nove dataset aggiuntivi su cui puoi esercitarti. Per ogni set di dati è anche fornita una breve spiegazione in inglese della sua provenienza e di cosa significano le variabili presenti al suo interno. Questi dataset sono però in formato .dat (li puoi aprire come file di testo con il Blocco Notes) e per poterli utilizzare su Excel dovrai prima importarli seguendo la procedura guidata.
Schemi e riassunti
Ma soprattutto, ti consiglio di scaricare il file denominato “Statistica:concetti” che contiene l’ultimo capitolo del libro e le tavole delle distribuzioni.
Qui sono riassunti tutti i concetti più importanti della statistica di base. Questo piccolo bignami ti aiuterà a capire in modo chiaro le connessioni tra il ragionamento statistico e le tecniche pratiche che si utilizzano per analizzare i dati.
Inoltre, troverai un utilissimo schema riassuntivo dei principali metodi di statistica inferenziale che ti aiuterà a scegliere il test più corretto da utilizzare in base alla tipologia dei tuoi dati.
Nella parte finale di questo pdf sono riportate anche sei tavole che ti potrebbero tornare utili se per l’esame di statistica ti è richiesto fare calcoli a mano. Troverai la tavola della probabilità normale standardizzata, quella dei numeri casuali ed i valori critici delle distribuzioni t, F, chi quadrato e del coefficiente di correlazione r.
E adesso?
Trovi tante altre risorse gratuite ed in italiano per migliorare ogni fase del tuo progetto di ricerca e le tue analisi dati nella guida gratuita SOS Statistica sul web. Ti aiuteranno ad organizzarti e svolgere qualsiasi analisi dei dati meglio ed in meno tempo. Buona lettura!