LISREL è un software statistico che ti permette di effettuare rapidamente analisi fattoriali e regressioni multivariate. In questo articolo ti mostrerò un esempio di utilizzo, così che tu possa capire se è il programma più adatto per le tue esigenze.
Indice
LISREL: che cos’è ?
Il termine LISREL è un acronimo per “linear structural relations”. Questo software statistico è stato sviluppato appositamente per l’analisi fattoriale, sia esplorativa che confermativa, e la costruzione di modelli di regressione multivariata.
Da un punto di vista metodologico, queste due tipologie di analisi sono infatti molto simili tra loro e ricadono sotto la categoria dei modelli SEM (Structural Equation Modeling). Pertanto si può anche dire che LISREL è un software che permette la costruzione di modelli per equazioni strutturali (SEM appunto).
Non è quindi un software generico per l’analisi dei dati, ma un programma specifico per alcune tipologie di analisi statistiche avanzate.
Sviluppato negli anni Settanta da Jöreskog e da Dag Sörbom, questo software si differenzia dagli altri in commercio soprattutto per le sue possibilità di modellazione grafica. In altre parole, per la semplicità con cui è possibile rappresentare graficamente i risultati che emergono da tali analisi.
Le versioni più recenti di LISREL permettono di utilizzarlo anche tramite interfaccia grafica, ma per le analisi più avanzate è comunque necessario ricorrere alla sintassi.
Esempio analisi con LISREL
Ipotizziamo che tu abbia un ristorante e ti chieda cosa potresti migliorare per aumentare la soddisfazione dei tuoi clienti. Per capirlo, potresti iniziare facendo alcune domande ai clienti attuali. Ad esempio potresti chiedere loro di compilare un questionario con le seguenti domande:
- Gentilezza del personale?
- Competenza del personale?
- Il personale è abile nell’acquisire le comande?
- Il personale è gradevole?
- I prodotti sono di qualità?
- I prodotti sono freschi?
- Sei soddisfatto dei servizi offerti dal ristorante?
- Complessivamente, sei soddisfatto dei piatti ordinati?
- Rispetto alle aspettative, sei soddisfatto dei piatti ordinati?
Analisi fattoriale con LISREL
Una volta raccolte tutte le risposte, l’analisi fattoriale ti permetterà di creare un modello in cui studiare la relazione tra le variabili osservate (cioè le singole domande poste ai clienti) e le variabili (detti anche costrutti) latenti.
In questo esempio, ci aspettiamo che i costrutti latenti siano tre: Personale (a cui fanno riferimento le prime 4 domande), Prodotti (a cui fanno riferimento le domande 5 e 6) e Soddisfazione (a cui fanno riferimento le ultime 3 domande)
Per capire come i costrutti sono collegati alle singole domande, su LISREL è sufficiente osservare i coefficienti posti sopra alle frecce che vanno dai costrutti alle singole domande.
Nello parte più a sinistra dello schema qui sotto, puoi osservare le relazioni tra le prime sei domande del questionario (in grigio) ed i relativi costrutti (in verde). Come puoi osservare, tutti i coefficienti posti sopra le frecce sono positivi e questo significa che le domande sono correlate positivamente sia al costrutto che riguarda il personale sia a quello che si riferisce ai prodotti.
Nella parte più a destra dello schema, sono riportate invece le relazioni tra la Soddisfazione (in giallo) e le relative domande (in celeste).
Come prima, ti invito ad osservare i coefficienti presenti sopra le frecce di destra, quelli che vanno dal costrutto Soddisfazione alle relative domande. Cosa osservi?
Come detto sopra, per capire se le singole domande sono correlate ad un costrutto è necessario vedere se i coefficienti sono positivi. In questo caso, lo sono tutti e tre e questo significa che le ultime tre domande del questionario sono correlate positivamente alla Soddisfazione.
Analisi di regressione con LISREL
Una volta effettuata l’analisi fattoriale, la regressione ti aiuterà di spiegare le relazione casuali tra questi costrutti. In particolare, in questo esempio ti permetterà di capire in che modo la qualità dei prodotti e del personale contribuiscano alla soddisfazione del cliente.
Per studiare la relazione tra i costrutti, devi osservare le frecce tra i costrutti. In questo esempio, le due frecce al centro dello schema, quelle che vanno dal verde al giallo.
La freccia che va dal Personale alla Soddisfazione presenta un coefficiente negativo. Questo significa che il personale determina un peggioramento della soddisfazione.
La freccia invece che va dai Prodotti alla Soddisfazione è positiva. Questo significa che i prodotti determinano invece un miglioramento della soddisfazione.
LISREL: e adesso?
Se ti serve supporto per l’analisi dei tuoi dati con LISREL, puoi richiedere una consulenza individuale.
Articolo scritto con il contributo di Diego Sodini