Programma statistica gratuito: jamovi

12 Settembre 2020 | Software e strumenti

Jamovi è un’interfaccia grafica di R che realizza, in modo del tutto gratuito e senza dover scrivere codice, degli output molto simili a quelli che otterresti con programmi statistici a pagamento come SPSS.

esempio jamovi

Introduzione

Jamovi non è ancora un software completo con cui è possibile qualsiasi tipo di analisi dati, ma per svolgere le principali elaborazioni di statistica descrittiva ed inferenziale spesso è più che sufficiente. E’ quindi un ottimo punto di partenza per effettuare analisi un po’ più complesse di quelle effettuabili con Excel o Google Fogli.

Se ti stai chiedendo cosa significa il termine Jamovi, la risposta che danno gli stessi sviluppatori è:

“Jamovi is not an acronym and is most definitely always lowercase. We don’t follow in the path of the applications that have gone before and that starts with our name. Not only does jamovi find a niche in the world of words but more importantly as a platform in the scientific and education communities. Clean, easy, distinct, helpful, jamovi means what you feel when you use it. There may very well be more to the name, but sometimes mysteries are fun.”

Download jamovi

A differenza di altre interfacce grafiche di R, Jamovi installa R in automatico. Per scaricarlo ed iniziare ad utilizzarlo pertanto è sufficiente un unico download dal sito jamovi.org per poter avviare il software. Se hai già una versione di R installata sul tuo pc ti ritroverai quindi dopo l’installazione con due versioni di R: una infatti sarà dedicata esclusivamente a Jamovi.

Come funziona jamovi

Una volta installato il software, come prima cosa dovrai importare un dataset, cioè una tabella dati sulle cui righe ci saranno le unità statistiche e sulle colonne le variabili. Questa tabella può essere creata anche direttamente su jamovi, ma per ottimizzare i tempi ti consiglio di crearla su Excel, Fogli Google o un altro software e poi importarla su jamovi.

E se non hai ancora un tuo dataset? Non preoccuparti, troverai delle tabelle di esempio sia nei moduli aggiuntivi sia cliccando sulle tre barrette del menù in alto a sinistra e poi su Open | Data library.

Successivamente potrai impostare le caratteristiche di ogni variabile cliccando nella sezione Data. Nella sezione Setup puoi verificare che le scale di misura delle variabili siano corrette e ordinare le modalità delle variabili qualitative ordinali. Inoltre, proprio come su SPSS, oltre al nome della variabile è possibile inserire anche la sua descrizione.

jamovi tutorial

A questo punto puoi iniziare con le analisi, che troverai nella sezione Analyses. In particolare, ti consiglio di partire da Exploration dove potrai effettuare tutte le principali analisi statistiche descrittive, calcolando medie, frequenze e realizzando vari tipi di grafici.

Per capire se questo software può fare al caso tuo, ho preparato per te un elenco di pro e contro di questo software.

Jamovi: gli aspetti positivi

È un software statistico gratuito

Proprio come R, Jamovi è un software open source. Questo significa che lo puoi scaricare gratuitamente ma anche che è possibile accedere al codice utilizzato per svilupparlo.

Il programma inoltre è disponibile sia per Windows che per MacOS e, per entrambe le versioni, è possibile installare gratuitamente dei moduli aggiuntivi che permetto di effettuare analisi ulteriori rispetto a quelle previste nelle impostazioni di base. Ad esempio, analisi della sopravvivenza, scatterplot, test non parametrici.

Comunque già la versione base di Jamovi permette di realizzare numerose analisi. Ad esempio, i confronti tra due o più gruppi, le analisi sulle tabelle di contingenza, la creazione di modelli di regressione e le analisi fattoriali sia esplorative che confermative.

Puoi quindi scaricarlo e provare ad utilizzarlo senza nessun costo o vincolo di tempo e potrai accedere per sempre al materiale prodotto con tale software e salvato nel suo formato originario, .omv

Compatibile con R

Uno dei vantaggi principali di jamovi è infatti quello di poter essere utilizzato attraverso il menù a tendina, del tutto simile a quello di SPSS, senza dover scrivere codice. Tuttavia, è possibile in ogni momento visualizzare il codice sorgente utilizzato per effettuare le analisi. E questo codice è scritto in linguaggio R. In questo modo, le analisi possono essere replicate e personalizzate ad esempio su R Studio.

Grafica curata

Gli output generati dal programma hanno una formattazione curata ed adatta per tesi ed articoli scientifici. Con pochissimi click jamovi ti permette infatti di realizzare tabelle e grafici di forte impatto visivo, decisamente migliori rispetto a quelli realizzabili con Excel, SPSS ed i pacchetti base di R.

Se hai già sentito parlare di ggplot, un pacchetto di R dedicato alle rappresentazioni grafiche, ma non hai mai approfondito per paura di scontrarti con il codice, jamovi è perfetto per te. Ecco un esempio di grafico di base realizzabile con jamovi in pochissimi click:

esempio grafico di densitàJamovi: gli aspetti negativi

Gestione limitata dei dati

Le operazioni di modifica del dataset sono limitate. Ad esempio, non è ancora possibile ordinare le variabili del dataset in modo crescente o decrescente. E tra i formati disponibili per i valori delle variabili manca il formato data. Se quindi le tua analisi prevedono di dover effettuare molte modifiche ai dati o hai molte variabili temporali questo software probabilmente non è la soluzione più adatta a te.

Per quanto riguarda poi le rappresentazioni grafiche, la scelta dei colori è molti limitata e non è disponibile una vera e propria palette colori. Jamovi quindi non va bene se, ad esempio per motivi aziendali, devi utilizzare per i grafici determinati codici colore ad esempio in formato RGB o HEX.

Se rientri in una di queste casistiche, una valida alternativa potrebbe essere R Commander.

Inoltre, non è possibile importare o esportare direttamente dati in formato .xlsx. Questa però è solo una limitazione parziale, in quanto ti basterà prima salvare i file in formato .cvs oppure .txt

Disponibile sono in inglese

Per ora non esistono guide ufficiali in italiano, ma in inglese sono disponibili sia un manuale operativo scaricabile gratuitamente dal sito di Jamovi sia video tutorial su Yotube.

E adesso?

Vorresti imparare ad utilizzare Jamovi per realizzare le tue analisi dei dati ma temi di non avere abbastanza tempo per farlo in autonomia? Il corso su Jamovi è pensato apposta per te!

Articoli correlati

Paola Pozzolo

Paola Pozzolo

Sono Paola Pozzolo e mi occupo di consulenze e formazione statistica. Ti aiuto a trasformare i dati in informazioni utili ed affidabili per raggiungere i tuoi obiettivi di ricerca e prendere le decisioni che più valorizzeranno il tuo lavoro.