L’analisi dei contrasti permette di valutare, dopo un’ANOVA significativa, quali medie sono diverse tra loro.
inferenza statistica
Torna al blog
Jarque-Bera: come fare un test di normalità su Excel
Il test di Jarque Bera si utilizza per valutare se una distribuzione di dati è approssimabile ad una Normale.
One sample t test
Scopri come utilizzare il one sample t test per confrontare la media di una variabile con un valore di riferimento.
Tabella ANOVA ed R quadro: come si leggono?
Scopri come leggere la tabella ANOVA e tramite un esempio, anche come si relaziona con il coefficiente di determinazione.
Probabilità statistica: definizione teorica e pratica
Per probabilità si intende un numero compreso tra 0 ed 1 che permette di quantificare l’incertezza di un evento.
ANOVA: l’analisi della varianza spiegata semplice
L’analisi della varianza (ANOVA) comprende una serie di test statistici per la verifica di ipotesi che permettono il confronto tra medie
La regressione lineare spiegata semplice
La regressione lineare è un insieme di tecniche statistiche che si utilizzano per studiare la relazione tra due o più variabili numeriche
A cosa serve SPSS e come si usa?
SPSS Statistics è un software IBM che permette di effettuare velocemente e senza dover scrivere codice l’analisi statistica dei dati.
Ipotesi nulla: cosa significa?
Scopri perché è importante conoscere l’ipotesi nulla in un test di verifica d’ipotesi, quando rifiutarla e cosa significa in pratica.