L’asimmetria statistica è la proprietà di una distribuzione di non poter essere suddivisa in due parti specularmente uguali.
statistica descrittiva
Torna al blog
Grafici per tesi di laurea: quali usare?
Scopri quali grafici statistici utilizzare per presentare visivamente i risultati della tua tesi di laurea.
Tabella di contingenza
Per tabella di contingenza si intende una tabella a doppia entrata che mette in relazione, calcolandone le frequenze congiunte, le modalità di due variabili.
Filtro su Excel e Google Fogli: scopri come usarlo
Scopri tutti i modi in cui utilizzare la funzione filtro per selezionare sottoinsiemi di dati ed esplorare le informazioni di un dataset.
Distribuzione di frequenza
Per distribuzione di frequenza si intende una tabella che che mostra con quale frequenza ricorre ogni valore/modalità di una variabile.
Come calcolare l’età su Excel
Scopri quale formula usare su Excel per calcolare l’età dalla data di nascita ad oggi o come differenza tra due date.
Indici di correlazione simmetrica
Gli indici di correlazione sono dei numeri che permettono di quantificare la forza e la direzione della relazione tra due variabili.
Correlazione e regressione: che differenza c’è?
Correlazione e regressione sono due diverse analisi statistiche. Scopri in cosa sono simili ed in cosa invece si differenziano.
La regressione lineare spiegata semplice
La regressione lineare è un insieme di tecniche statistiche che si utilizzano per studiare la relazione tra due o più variabili numeriche